15 giugno 2022: GIORNATA MONDIALE DEL VENTO. In occasione della Giornata Mondiale del Vento Samsung racconta come utilizzare in modo più smart le soluzioni di climatizzazione, partendo dalla propria tecnologia WindFree™

Milano, 15 giugno 2022 – Nella Giornata Mondiale del Vento, dedicata a una più ampia sensibilizzazione su grandi temi, quali eolico e non solo, Samsung prende spunto dalla propria tecnologia WindFree™, l’unica con 21.000 microfori e nessun getto d’aria diretto, per raccontare come utilizzare in modo più smart le proprie soluzioni clima, godendo del miglior comfort possibile e con un occhio attento alle performance e al risparmio, per l’ambiente e per il portafoglio.

WindFree™ è la tecnologia sviluppata da Samsung Climate Solutions volta a rendere gli ambienti residenziali e commerciali più confortevoli per le persone che li vivono. WindFree™ significa assenza di getti d’aria diretti e garanzia di un’aria alla giusta velocità, alla temperatura desiderata e a un livello di purificazione che favorisce un miglioramento qualitativo di ciò che respiriamo.

Ma perché WindFree™ si chiama proprio così? La tecnologia Samsung WindFree™, attraverso migliaia di microfori, distribuisce l’aria delicatamente ed uniformemente nell’ambiente, eliminando fastidiosi getti diretti e creando un ambiente “ad aria ferma”[1], senza eccessi di correnti, appunto, per garantire un benessere totale in ogni ambiente, il tutto con la massima silenziosità e questo permette alle soluzioni Samsung di essere perfette in ogni stanza.

Oltre ai vantaggi che riguardano il benessere fisico è importante prestare grande attenzione anche alla scelta di un prodotto che permetta di controllare i consumi. Ecco qui di seguito alcuni suggerimenti per utilizzare più consapevolmente un climatizzatore.

I SUGGERIMENTI DI SAMSUNG PER UN USO SMART DEL CLIMATIZZATORE

  1. Scegliere il giusto condizionatore: è fondamentale che ci si affidi a un esperto che analizzi la struttura della stanza e delle sue caratteristiche strutturali e di utilizzo (es: quante persone la vivono, quante finestre ha la stanza, che altezza hanno le pareti…).
  2. Selezionare il prodotto più corretto: valutare le funzioni che più si adattano alle proprie esigenze, come connettività, filtrazione avanzata, silenziosità e assenza di fastidiosi getti d’aria.
  3. Impostare la temperatura perfetta:
    1. Non superare la differenza di 5 gradi rispetto alla temperatura esterna (ad esempio: 31° temperatura esterna, 26° temperatura impostata sul climatizzatore)
    2. Approfittare della connettività e monitorare la temperatura delle stanze anche quando non si è in casa per accendere e spegnere gli apparecchi quando necessario (ad esempio: raffrescare prima del rientro in casa e spegnere quando le stanze non sono abitate)
  4. Manutenere correttamente gli impianti esistenti prima della messa in funzione: pulire correttamente i filtri interni e controllare che la macchina esterna non presenti ostruzioni nella parte anteriore dedicata alla ventilazione.
  5. Sostituire l’impianto obsoleto: considerando una vita media di 7-10 anni del climatizzatore è consigliabile la sostituzione per diminuire l’impatto ambientale, infatti le macchine di nuova generazione sono dotate di un gas refrigerante più performante e meno inquinante di quello presente sul mercato 5 o 10 anni fa. Attualmente è utile considerare anche l’importanza degli incentivi di efficientamento e gli sgravi fiscali forniti di cui si può beneficiare tra cui lo sconto in fattura.

  

I VANTAGGI:

In questo particolare momento storico, in cui si fa sempre più attenzione ai consumi e all’impatto ambientale di ogni soluzione cercata, i prodotti Samsung possono contare su performance che danno una concreta risposta alle necessità di risparmio.

Acquistando un prodotto Samsung, inoltre, ci sono diverse forme di incentivi e detrazioni: conto termico, detrazione 65% e detrazione 50%. Per maggiori info consultare https://www.samsung.com/it/business/climate/sustainability/

[1] ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating, and Air-Conditioning Engineers) definisce “aria ferma” le correnti d’aria che si muovono a una velocità inferiore a 0,15 m/s che non presentano correnti di aria fredda

:

Comunicati stampaElettrodomesticiWindFree™ Pure 1.0
Trova l'ultima versione